CONGRESSO NAZIONALE
VERONA, SABATO 18 APRILE 2026

ANTERIOR REVOLUTION

Faccette, Restauri Diretti in composito o Injection: quali e quando sceglierli?

UN’OCCASIONE PER LA TUA CARRIERA

Perché partecipare al Congresso
della Komet Academy 2026?

Torna il Congresso Komet Academy nella sua 5° edizione!
A Verona, con Anterior Revolutions, l’estetica diventa protagonista.
Un’occasione unica per crescere professionalmente.

Evento imperdibile

Un’occasione unica per condividere lo spirito della Komet Academy e per rafforzare la tua leadership nel settore odontoiatrico

Formazione avanzata

Aggiornamenti su restaurativa e protesi estetica, con tecniche innovative, casi clinici complessi e soluzioni subito applicabili nella tua pratica quotidiana.

Ispirazione e crescita professionale

Relatori di alto profilo e storie di successo che motiveranno il tuo percorso verso nuovi traguardi.

Esperienza Culturale a Verona

Un congresso immerso nella bellezza e nell’autenticità di una città ricca di arte e storia millenaria.

Prof. Massimo Gagliani

Coordinatore scientifico
Komet Academy

Anterior Revolutions non vuole essere un Congresso tradizionale; il tema dell’estetica, considerato un accessorio nell’Odontoiatria classica, è divenuto preponderante nella clinica di ogni giorno.

Le scelte in termini di funzionalità, di materiali e di durata dei restauri si stanno modificando con una rapidità che, sino a pochi anni fa, era impensabile.

La necessità di tracciare un percorso attuale e innovativo ha spinto Komet Academy a raccogliere, vicino alla propria sede operativa, alcuni tra i più prestigiosi odontostomatologi italiani, che porteranno sul palco quanto di meglio sia disponibile per i clinici e non solo.

L’esperienza di ciascuno di loro una sorta di sigillo di garanzia per vedere affrontati i percorsi clinici siano essi connessi a casi semplici o a casi complessi; non mancheranno le scelte filosofiche rivoluzionarie, consentite dal miglioramento delle tecniche adesive e dalla duttilità dei materiali. Correndo tra i basilari insegnamenti, consolidatisi negli ultimi vent’anni, e le possibilità offerte dagli strumenti rotanti e sonici, sfera di appartenenza della casa produttrice che ospita questo Congresso, i relatori offriranno un panorama variegato di soluzioni alle problematiche estetiche. Il preciso intento sarà quello di soddisfare le domande più urgenti e complesse che la clinica quotidianamente propone, fondando il tutto su solide basi scientifiche e su protocolli operativi riproducibili.

Arrivederci a Verona, nella casa di Komet Academy.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

A Verona presso il Centro Congressi Winter Garden di Hotel Crowne Plaza in Via Belgio, 16

  • In aereo (dai principali aeroporti del Nord Italia)
    • Aeroporto di VeronaValerio Catullo
      → circa 15 min in auto (12 km)
    • Aeroporto di VeneziaMarco Polo
      → circa 1h 15 min in auto (120 km)
    • Aeroporto di Milano BergamoOrio al Serio
      → circa 1h 20 min in auto (115 km)
    • Aeroporto di Milano Linate
      → circa 1h 40 min in auto (160 km)
    • Aeroporto di BolognaGuglielmo Marconi
      → circa 1h 20 min in auto (145 km)
  • In treno (dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova)
    • In auto/taxi:
      → circa 15 minuti (8 km)
    • Con i mezzi pubblici: autobus o tram disponibili,
      → circa 25-30 minuti
  • In auto (a pochi minuti dal casello autostradale di Verona Nord/Verona Sud)
    → circa 25-30 minuti
    Percorso consigliato: seguire le indicazioni per Verona Centro e poi verso Via Belgio

Il Congresso è rivolto a odontoiatri e a giovani studenti.

La quota di iscrizione al congresso è di € 200 + iva e comprende il kit congressuale, coffee break e lunch e attestato di partecipazione.

Le iscrizioni sono aperte tramite il proprio Komet Partner di fiducia. Se non hai ancora un Komet Partner di fiducia posso rivolgerti a corsi@komet.it – ti guideremo nell’iscrizione.

Durante la giornata del Congresso potrai scoprire gli spazi del nuovo Training Center della Komet Academy adiacente alla sede congressuale. Vieni a scoprire gli spazi e a prenotare il tuo prossimo corso formativo!

Per maggiori informazioni contatta via mail la nostra segreteria organizzativa corsi@komet.it

Programma del congresso della Komet Academy 2026

08.45 – 09.15

Registrazione partecipanti

09.15 – 09.30

Saluti di benvenuto

Dr. Leonardo Paganelli Farina – CEO Komet Italia S.r.l.

Prof. Massimo Gagliani – Coordinatore Scientifico

Dr. Fabio Piccotti – Moderatore

09.30 – 10.30

La “Mentalità Adesiva”: un cambio di paradigma nell’impostazione delle riabilitazioni estetiche

a cura del Dr. Riccardo Becciani
Tutti gli studi concordano nel ritenere che il risparmio di struttura dentale sana è la chiave di successo per ogni tipo di restauro.
Ecco quindi che il grande vantaggio offerto dai materiali e dalle tecniche restaurative adesive più recenti non è solo quello di ottenere restauri dall’ottima integrazione estetica ma piuttosto di raggiungere tale risultato con il massimo risparmio di struttura dentale realizzando inoltre risultati più predicibili e stabili nel tempo.
Nell’ottica della minimally invasive technique dovrebbe svilupparsi una vera e propria “Mentalità Adesiva” che guidi il clinico verso piani di trattamento realmente conservativi sia nelle riabilitazioni di situazioni meno compromesse ma a maggior ragione in quelle di maggior compromissione strutturale.
In definitiva si può realmente parlare di un cambio di paradigma da quello di “Preparazioni per forma di ritenzione e resistenza” a quello di “Preparazioni per adesione”!
10.30 – 11.30

Restauri Diretti Anteriori:
Dettagli che fanno la differenza

a cura del Dr. Marco Bambace

I restauri diretti nei settori anteriori richiedono una combinazione di tecnica, sensibilità estetica e attenzione maniacale ai dettagli. Questa relazione approfondisce i fattori chiave che determinano il successo clinico di un restauro, con un focus su morfologia, stratificazione, gestione dei margini e texture superficiale. Attraverso casi clinici e strategie operative, verranno evidenziati i piccoli accorgimenti che trasformano un restauro da “accettabile” ad “invisibile”.

11.30 – 12.15
Coffee Break
12.15 – 13.15

La selezione della tecnica e dei materiali nelle riabilitazioni estetico-funzionali

a cura del Dr. Giacomo Dallari

La riabilitazione estetico-funzionale rappresenta una sfida clinica che richiede un approccio multidisciplinare e una scelta consapevole di tecniche e materiali.
La selezione accurata dipende da molteplici fattori: condizioni cliniche del paziente, aspettative estetiche, esigenze funzionali e longevità del restauro.
In questo contesto, l’evoluzione dei materiali dentali — dalle ceramiche integrali ai compositi di ultima generazione — ha ampliato le possibilità terapeutiche, consentendo soluzioni minimamente invasive e altamente performanti.
Allo stesso tempo, l’adozione di protocolli digitali ha migliorato la precisione e la predicibilità delle riabilitazioni. Il presente contributo analizza i criteri di scelta tra tecniche dirette e indirette, valutando vantaggi e limiti in relazione all’estetica, alla funzionalità e alla biocompatibilità.
L’obiettivo è fornire linee guida cliniche basate sull’evidenza per una pratica quotidiana orientata all’eccellenza e alla personalizzazione del trattamento.

13.15 – 14.30
Pranzo
14.30 – 15.30

Strumenti e disegni per le preparazioni nei settori anteriori

a cura del Dr. Alessandro Conti

Negli ultimi anni, l’odontoiatria restaurativa ha visto un crescente interesse verso l’estetica dentale, rendendo cruciale l’approccio a disegni di preparazione dentale adeguati. In questa relazione esploreremo le tecniche e le linee guida per le fasi di preparazione in contesti estetici, con l’obiettivo di migliorare i risultati clinici e la soddisfazione del paziente. Attraverso l’analisi di casi clinici e l’implementazione di nuove tecnologie vengono presentate strategie per ottimizzare la forma, la dimensione e l’inclinazione dei nostri restauri. 

La relazione tra la preparazione dentale e le proprietà estetiche dei materiali restaurativi è analizzata in profondità, evidenziando come un design accurato possa influenzare la longevità e l’estetica del restauro finale. 

15.30 – 16.30

Injection Molding Technique:
una procedura clinica innovativa

a cura del Dr. Marco Veneziani

Nell’ambito delle soluzioni restaurative dirette, una tecnica di recente aquisizione e che sta riscuotendo grande interesse presso i professionisti è la Injection Molding Technique.
L’autore ha sviluppato la tecnica in modo innovativo con ausilio anche di una nuova mascherina dedicata alla procedura di iniezione e denominata Customized Hybrid Index (M.Veneziani IJED 2025).
La tecnica presuppone l’utilizzo di compositi flowable o compositi termoviscosi e consente il ripristino della forma ,superficie e tessitura superficiale degli elementi replicando forme definite in laboratorio mediante accurate ceratura e testate con mock-up prima di essere iniettate.
Il campo di applicazione classico è quello restaurativa pura soprattutto in casi additivi (es diastemi, erosione /abrasione ecc) dal restauro singolo o di alcuni elementi frontali fino alle full mouth adhedsive rehabilitaion.
Tuttavia, la tecnica diventa strategica anche nei casi ortodontici al fine di definire i volumi finali prima degli spostamenti ortodontici.
Un’ ultima opzione davvero molto rilevante e sviluppata dall’autore è l’applicazione della tecnica di iniezione nei casi parodontali anche gravi con importante perdita di supporto parodontale; in questi casi, previa un adeguata terapia parodontale chirurgica o non chirurgica, è possibile ristabilire forme adeguate chiudendo triangoli neri ed eventualmente splintando assieme gli elementi con mobilità importante.
Si evince quindi che i campi di applicazione sono davvero numerosi e la tecnica, così come sviluppata, costituisca una straordinaria opportunità terapeutica in un ottica sempre più conservativa e minimamente invasiva.

16.45

Domande e conclusioni

I relatori

Dr. Marco
Bambace
Treviso

Restauri Diretti Anteriori: Dettagli che fanno la differenza

Curriculum Vitae

Laureato con il massimo dei voti e la lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Padova.
Professore a contratto presso l’ Università degli studi di Padova. Docente alla Scuola di Specialità in Ortognatodonzia UNIPD
Docente al Master di Endodonzia UNIPD
Si occupa esclusivamente di restauri estetici e protesi estetica su denti naturali e su impianti. Collabora con diverse aziende come opinion leader.
È relatore a corsi e congressi internazionali.
Ha conseguito il master di II livello in Odontoiatria digitale dell’Univeristà degli studi di Padova.

Dr. Riccardo
Becciani
Firenze

La “Mentalità Adesiva”:
un cambio di paradigma nell’impostazione delle riabilitazioni estetiche

Curriculum Vitae

Laureato in Odontoiatria a Firenze. Dal ‘92 al ‘96 ha insegnato come docente di Endodonzia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Siena. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche concernenti l’endodonzia e l’odontoiatria conservativa. Relatore a numerosi corsi e congressi in Italia e all’estero, da diversi anni si occupa di argomenti come la biomeccanica del dente trattato endodonticamente, l’odontoiatria adesiva ed estetica e l’estrusione chirurgica. Socio attivo di numerose società scientifiche, da oltre quindici anni tiene corsi di restaurativa adesiva. Nel 2012 ha fondato il Think Adhesive Group per promuovere la “mentalità adesiva” all’interno dei concetti tradizionali di odontoiatria restaurativa.

Dr. Alessandro
Conti
Alessandria

Strumenti e disegni per le preparazioni nei settori
anteriori

Curriculum Vitae

Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università degli studi di Pavia.
È professore a contratto presso l’Università di Pavia (Dipartimento di Odontoiatria Restaurativa) e visiting professor presso l’Eastman Dental Institute (UCL-London).
È socio attivo dell’AIC, dell’IAED e Ambasciatore della BAMD.
Svolge la libera professione in diverse città del nord Italia collaborando con i dottori: Domenico Massironi, Roberto Rossi e
Carlo Ghezzi. La sua pratica clinica è limitata alla conservativa e alla protesi.

Dr. Giacomo
Dallari
Bologna

La selezione della tecnica e dei materiali nelle riabilitazioni estetico-funzionali

Curriculum Vitae

Laureato in Odontoiatria presso l’università degli Studi di Milano. Diplomato all’Intenational post-graduate in Oral & Implant Rehabilitation presso la New York University.
E’ docente al master di II livello in Protesi ed Implantoprotesi con Tecnologie Avanzate” presso l’Università di Bologna.  Relatore a corsi e congressi nazionali su tematiche restaurative e parodontali. Socio Attivo dell’IAED e IAO. Esercita la libera professione nel suo studio di Bologna con particolare interesse per l’odontoiatria e la chirurgia mini-invasiva ed estetica.

Dr. Marco
Veneziani
Vigolzone (PC)

Injection Molding Technique:
una procedura clinica innovativa

Curriculum Vitae

Laureato in Odontoiatria Università di Milano. Socio attivo dell’AIC, dell’ IAED e dell’ IADDM. Professore a.c ’Univ. di Pavia in Conservativa e poi in Parodontologia. Prof a/c Master di restaurativa 2017, 2018, 2019 Università di TO, BO, Humanitas MI, BS . Relatore a corsi e congressi a livello nazionale ed internazionale. Tiene corsi di perfezionamento presso proprio centro corsi in Vigolzone.
Autore del testo “Solutions” ed EDRA 2021 Tecniche restaurative adesive e procedure chirurgiche integrate. Libero professionista in Vigolzone (PC) con approccio multidisciplinare all’odontoiatria.
Premiato dal Global Summits Institute nel 2025 fra i World’s 100 Top Doctors 2024.

Presenteranno sul palco

Prof. Massimo
Gagliani
Milano

Coordinatore scientifico
Komet Academy

Curriculum Vitae

Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Odontoiatria e Ortodonzia, dal 1992 si dedica all’Odontoiatria Conservatrice e all’Endodonzia presso l’Università degli Studi di Milano, dove è attualmente Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche. Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali di rilievo, è membro di diversi Editorial Board e dal 2013 Coordinatore Editoriale per l’area odontostomatologica di EDRA. Già Editor in Chief del Giornale Italiano di Endodonzia, è socio fondatore della Digital Dental Academy.

Dr. Fabio
Piccotti
Firenze

Moderatore

Curriculum Vitae

Laureato con lode nel 2009, perfeziona le sue competenze in endodonzia e chirurgia con maestri come Ruddle, Massironi, Ghezzi e Castellucci. Sviluppa un approccio multidisciplinare e minimamente invasivo, integrando protesi, parodontologia e tecnologia sonica in ogni procedura. Socio attivo AIE e SIDOC, membro del Massironi Study Club e reviewer scientifico, è cofondatore di ShapeIt Endo. Relatore in Italia e all’estero, si dedica alla formazione su endodonzia, microscopia e odontoiatria microinvasiva.

FAQ (Frequently Asked Questions):

Il Congresso è rivolto a odontoiatri e a giovani studenti.

Non sono previste quote ridotte in caso di partecipazione cumulativa.

La quota di partecipazione è sempre la stessa, ed è necessario che ciascun partecipante compili il modulo di iscrizione.

Certamente! Sarai il benvenuto!

L’iscrizione al Congresso avviene tramite il tuo Komet Partner di fiducia. Se non conosci il tuo rivenditore di zona, scoprilo al seguente link: Rete vendita – Komet

L’iscrizione, strettamente nominativa, dà diritto alla partecipazione al congresso, al kit congressuale, al pranzo e al coffee break, all’attestato di partecipazione.

Alla fine di ogni relazione, in funzione del tempo disponibile, potrai fare domande ai Relatori tramite il Direttore Scientifico Prof. Massimo Gagliani ed il Moderatore Dr. Fabio Piccotti che condurranno il dibattito.

Si possono scattare foto. Non sono consentite le riprese audio e video delle Relazioni scientifiche superiori a 3 minuti.

No.

Gli attestati verranno rilasciati al momento della registrazione nel kit congressuale.

A seguito dell’iscrizione riceverai una mail di conferma di avvenuta iscrizione tramite il tuo Komet Partner.
In ogni caso, con il pagamento che è andato a buon fine, potrai recarti al banco iscrizione il giorno del Congresso con il tuo nome e cognome.

Si, è compreso un coffee break e il pranzo.

Potrai scegliere di alloggiare presso Hotel Crowne Plaza (sede del Congresso) o in uno dei numerosi hotel della zona.

Contatta il tuo Komet Partner che ti guiderà nell’iscrizione. 

Non sono previsti rimborsi.

In collaborazione con

Guarda il meglio dei Congressi
degli ultimi anni

Komet bianco
Sede Operativa
Via Gianbattista Morgagni, 36 37135 Verona (VR) Italy T 045 11171911
info@komet.it
Sede legale:
Via Cernaia, 11 – 20121 Milano (MI)
Centro corsi Komet Academy Italia:
Via Belgio, 12 37135 Verona (VR) Italy
T 045 11171911
corsi@komet.it